Possiamo approfittare per preparare questo brodo con nero di seppia fresco quando compriamo dei calamari o delle seppie: dobbiamo solo chiedere che ci conservino la sacca dell’inchiostro, aprirla longitudinalmente, metterla in un bicchiere con 100 ml di acqua che useremo per elaboralo e mescolare bene in modo che fuoriesca tutto il suo contenuto. In seguito, si filtrerà per eliminare la sacca. É importante sapere peró che se vogliamo usare il nero per delle ricette senza previa cottura dobbiamo comprare quello del supermercato, che è già stato trattato.
Prodotti con cui prepararla
Ingredienti
- 400 g di scarti di pesce (testa di rana pescatrice o lische di pesce.)
- Circa 10 cm della parte verde del porro (circa 50 g)
- 1 carota media (70 g)
- 1 pomodoro medio (120 g)
- 1 cipolla media (75 g)
- 4 cucchiai di olio d’oliva (60 ml)
- 1,3 l di acqua
- Sale al gusto
- 2 sacche di nero di seppia o di calamaro
Ricetta passo a passo
- Montare le lame nello Chefbot. Aggiungere il porro, la carota, il pomodoro e la cipolla tagliati grossolanamente. Programmare 10 secondi alla velocità 6 e chiudere.
- Aprire lo Chefbot e, con l’aiuto della spatola, recuperare gli eventuali resti dalle pareti del recipiente. Togliere le lame, montare la pala mescolatrice e aggiungere l’olio d’oliva, le lische di pesce, la testa della rana pescatrice a pezzi o gli scarti di pesce e un pizzico di sale. Programmare 14 minuti a 120ºC alla velocità 1 e chiudere.
- Aprire lo Chefbot e, facendo attenzione a non scottarsi, togliere la pala mescolatrice e montare le lame. Programmare 1 minuto alla velocità 8 e chiudere.
- Aprire lo Chefbot e, facendo attenzione a non scottarsi, filtrare con un colino a maglia stretta, facendo pressione con un mestolo o un cucchiaio per estrarre tutto il sapore. Ripetere l’operazione due volte.
- Per ultimo, passare il brodo in un filtro di caffè o in una stamigna per eliminare i residui più piccoli. Aggiustare di sale (al momento o quando prepareremo il risotto). Si consiglia di utilizzare al momento altrimenti, conservare in frigorifero ben chiuso non più di 48 ore o congelare.